229 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMASOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIEDMONDO E LA SUA CUCCIAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

9 - La teoria dei giochi, la sua storia e i suoi protagonisti

Relatore: Gianfranco Gambarelli, Università di Bergamo
Storie di scienza: personaggi e idee | Progetto Mathesis Bergamo - 16 aprile 2021
Gianfranco Gambarelli nella sua conferenza presenta una dettagliata e ricca narrazione della nascita e dello sviluppo della “Teoria dei giochi”, la disciplina che tratta i modelli matematici di situazioni di conflitto per l’analisi delle decisioni. La teoria, proposta da John von Neumann nel 1928, ha avuto nei decenni successivi e fino ai nostri giorni un grande sviluppo tanto che ben undici Premi Nobel sono stati assegnati ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

A new map of ocean life

The ocean is the largest ecosystem on Earth, yet we know very little about it. Today, DNA sequencing and high-throughput microscopy help biologists to map the very rich oceanic biodiversity and to identify new organisms and genes of interest for biotechnology. Scientific innovations are also key to monitor the impacts of climate change on that frontline ecosystem that is the ocean. Speakers: Chris Bowler, Stazione Zoologica and CNRS Introduced by: Telmo Pievani, BergamoScienza Association

Visita: www.bergamoscienza.it

Al CNAO, la lotta contro i tumori accelera - Tour virtuale

A Pavia, in un bunker di 1600 metri quadrati, c’è un acceleratore di 25 metri di diametro e 80 metri di circonferenza, circondato da schermature per le radiazioni in cemento armato che vanno dai 2 ai 6 metri di spessore. Al suo interno, tramite campi magnetici e radiofrequenze, vengono creati getti di miliardi di particelle che viaggiano a circa 30.000 chilometri al secondo. Queste vengono poi immesse nel sincrotrone, l'acceleratore principale del CNAO, per essere ulteriormente accelerate a velocità fino a circa 2/3 della velocità della luce. Lo scopo di tutto ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Algoritmi buoni ed algoritmi cattivi [Alfio Quarteroni, Nicola Quadri]

Contrariamente a ciò che molti credono i matematici non sono interessati solo a teorie e astrazioni, ma cercano di creare modelli in grado di descrivere e predire il mondo che ci circonda. Come si diffonde un'epidemia? Come si muove il sangue all'interno del cuore? Quale geometria dello scafo ottimizza la velocità di una barca a vela? Integrando tra loro modelli fisici con grandi quantità di dati provenienti dal mondo reale e algoritmi di intelligenza artificiale siamo capaci, al giorno d’oggi, di descrivere e prevedere fenomeni sempre più complessi. Ma ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Altro che Antropocene! Benvenuti nell'era degli scarti

Secondo alcuni viviamo nell’Antropocene, l’era del dominio umano sul pianeta. Ma forse dovremmo parlare di Wasteocene (dall’inglese waste, scarto), un’epoca segnata dalla continua produzione di sostanze, comunità e luoghi di scarto. Comunità discariche, dove la vita non vale niente, ma anche narrazioni tossiche che nascondono l'ingiustizia. In un viaggio tra il Vajont e Agbogbloshie, entriamo nelle viscere del Wasteocene, scovando anche le esperienze di resistenza che lo rifiutano.
Interviene: Marco Armiero, Istituto di storia della scienza, Università ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Altruismo efficace, quando la scienza ci aiuta ad aiutare

Cosa possiamo fare per aiutare gli altri e per rendere il mondo un posto migliore? Dobbiamo ripensare quello che abbiamo sempre creduto di sapere sull’altruismo. Perché fare del bene non è abbastanza: occorre farlo nel modo giusto, agendo in modo da massimizzare l’impatto positivo che possiamo avere con le risorse –economiche o di tempo– in nostro possesso, che sono limitate. Il movimento dell’Altruismo Efficace si propone proprio di trovare il miglior modo di aiutare chi ne ha bisogno, e ci sorprende con soluzioni controintuitive. Dimostrandoci una volta ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Archeologia del DNA. Cosa dicono i geni sul nostro passato

A volte ci dimentichiamo che fino a qualche decina di migliaia di anni fa noi homo sapiens non eravamo le uniche forme umane a camminare sul pianeta. C’erano altre specie –come i Neanderthal e i Denisovani– con cui abbiamo condiviso un pezzo importante della nostra storia e che, con ogni probabilità, abbiamo incontrato più volte nel cammino che ci ha portato fuori dall’Africa e in quasi ogni angolo del globo. Ma chi erano questi altri esseri umani? Perché sono scomparsi? Cosa avevano in comune con noi e in cosa erano diversi? Se oggi siamo in grado di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Arrampicarsi oltre le nubi, per scrutare il cosmo (Tour virtuale al telescopio nazionale Galileo)

Alle Canarie, sull’isola di La Palma, c’è un antico ed imponente vulcano spento. Sulla sua cima, a 2.400 metri di quota, dove per un gioco di pressioni e correnti d’aria anche le nuvole faticano ad arrivare, una miriade di grandi telescopi sembrano arrampicarsi sulle rocce a formare l’osservatorio del Roque de los Muchachos. Uno di questi, il Telescopio Nazionale Galileo (TNG), è considerato il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana. Con i suoi oltre 3 metri e mezzo di diametro, rappresenta un occhio straordinario per scrutare ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

At the origin of the galaxies

Furono i popoli antichi, guardando il cielo, a riconoscere per primi la presenza della nostra galassia: una striscia di bianco latte che venne chiamata appunto Via Lattea, e che diede la nascita al termine stesso “galassia” (dal greco galaxias, di latte).
Eppure, solo nel corso del Novecento gli astronomi hanno scoperto che quel fiume bianco visibile dal nostro pianeta è solo una piccola parte di un vasto disco di stelle. Solo allora hanno iniziato a teorizzare il meccanismo di formazione della nostra galassia e dei miliardi di galassie dell’universo che via ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Bergamo, città verde… grazie allo spazio [Ilaria Zilioli e Stefano Ferretti]

Quando si sente parlare dell’Agenzia Spaziale Europea, si pensa all’esplorazione di spazio, pianeti e stelle lontane. Eppure, una grossa fetta dell’attività dell’ESA è legata allo studio della Terra. Fin dal 1977 sono state inviate decine di satelliti con differenti obiettivi: dalle previsioni del tempo allo studio delle scienze della Terra, dal miglioramento delle pratiche agricole alla sicurezza marittima, dal monitoraggio delle calamità a quello della desertificazione e dell’erosione delle coste. Comprendere a fondo la complessità del pianeta vuol ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it